Cosa c’è di così sacro nella geometria? Nelle scuole misteriche spirituali del passato si insegnava che la geometria è stata usata da Dio per creare l’Universo. Ora sappiamo che la geometria sacra contiene molti elementi misteriosi che descrivono elegantemente molti fenomeni come la crescita delle piante, le proporzioni del corpo umano, l’orbita dei pianeti, la luce, la struttura dei cristalli, la musica. La lista continua a lungo.
La geometria sacra sembra essere la chiave per una nuova fisica post-quantistica che sta emergendo e spiega l’esistenza del campo di punto zero. La nuova fisica che sta emergendo è una rinascita della fisica eterica del 19° secolo. La scienza arcaica della geometria sacra risale fino alla civiltà Egizia, ma può essere un’ eredità della civiltà mitica di Atlantide, contiene elementi che sono cruciali per capire una nuova fisica eterica. La geometria sacra appare anche in molti cerchi nel grano che sono apparsi negli ultimi due decenni nel mondo. Sembra che qualcuno da qualche parte ci stia dando lezioni significative.
I cerchi nel grano contengono geometria composta in modo intelligente. Il fatto è che centinaia, migliaia di cerchi nel grano appaiono ogni anno e il loro disegno richiede molta più intelligenza di quella di persone che possano trovare interessante fare delle burle. Negli antichi insegnamenti di geometria sacra, la sacralità di tutte le cose nell’Universo può essere descritta in termini di schemi geometrici provenienti dalla mano di Dio. Sembra incredibile ma si può illustrare come molte cose contengano inaspettatamente una geometria nascosta non ovvia a prima vista. Si crede ora che gli Egiziani abbiano applicato la geometria sacra nella costruzione della Grande Piramide e di molti altri monumenti. Gli Egiziani avevano due scuole misteriche; una era chiamata l’occhio sinistro di Horus. Questa scuola insegnava i principi femminili della creazione, l’amore e la compassione. L’altra scuola era chiamata l’occhio destro di Horus e insegnava i principi maschili intelligenti della creazione, la geometria sacra era il soggetto principale. La geometria sacra ha anche lasciato le sue tracce in altre culture come nell’architettura gotica delle chiese Europee e nelle cattedrali (Chartres), nel Partenone di Atene, nei dipinti di Leonardi Da Vinci e nella danza classica Hindu. La geometria Sacra è stata preservata nei circoli della Massoneria in grande segreto.
E’ chiamato schema della genesi. Dobbiamo ricordare che qua vediamo una rappresentazione bidimensionale di quelle che in realtà sono sfere tridimensionali. Nella figura vedete anche l’esagramma formato dai due triangoli equilateri, è il simbolo Ebraico conosciuto come la stella di Davide. La stella di Davide in questa immagine è in realtà un tetraedro a stella tridimensionale o tetraedro interlacciato. E’ formato da due piramidi interlacciate a tre facce, una che punta in alto e una che punta in basso. Esempio di tetraedro a stella:
La storia della creazione era insegnata nella scuola misterica dell’occhio destro di Horus ed è anche la base della tradizione Ermetica (la saggezza di Ermete Trismegisto alias il Toth dell’Egitto). Questa storia della creazione era facilmente famosa anche nei circoli Massonici. All’inizio la mente universale di Dio creò, da un totale vuoto o nulla dal punto focale della consapevolezza di Dio, una singola sfera centrale. La prima sfera era attorno a Dio nel primo giorno della creazione. Il giorno seguente Dio creò un’altra sfera, il centro di questa sfera si trova ovunque sulla superficie della prima sfera. L’intersezione delle due sfere è detta Vesica Pesci:
Simbolo della Cristianità
Avete mai visto il simbolo qui a fianco? Li trovate spesso come adesivi per l’auto; il simbolo probabilmente deriva dal Vesica Pesci. La Sacra Bibbia dice che Dio ha creato la luce il secondo giorno, il Vesica Pesci come spiegheremo alla fine di questo capitolo si crede ora che sia la geometria dello stato di fotone della luce! La creazione di Dio è continuata per 7 giorni, ogni volta viene proiettato il centro di un’altra sfera sulla superficie della sfera precedente. Ora contiamo le sfere nello schema della Genesi e arrivano a 7, esattamente il numero di giorni servito a Dio per creare il mondo come scritto nel primo libro della Bibbia, la Genesi. Ecco perchè è detto schema della Genesi. Se continuiamo la creazione di Dio allo stesso modo ma oltre i 7 giorni, arriviamo a questa figura:
Il fiore della vita
Questa figura è detta Fiore della Vita, si trova in tutto il mondo, come decorazione su strutture e monumenti sacri dell’antichità. E’ stata trovata in templi in Egitto. Non si sono trovati simboli che continuano il processo di creazione oltre lo schema del Fiore della Vita, ecco perchè i cerchi esterni sono stati aggiunti. In qualche modo nei tempi antichi, questo schema della creazione è stato limitato al Fiore della Vita, forse volevano nascondere qualcosa? Continuiamo felicemente questo schema della creazione e vediamo cosa troviamo nascosto in questi schemi scoperti da Drunvalo Melchizedek.